Palazzo Buonaparte è un edificio storico di San Miniato, provincia di Pisa, situato tra via Maioli e piazza XX Settembre.
L’edificio, come ricorda una targa posta sulla facciata, apparteneva al canonico Filippo Buonaparte, che il 29 giugno 1797 fu visitato dal parente corso Napoleone, generale dell’esercito francese in cerca delle sue origini nobiliari in Toscana e in particolare proprio a San Miniato.
Il palazzo ha oggi un fronte severo, arricchito da un portale ad arco con cornice in bugne di pietra e quattro assi di finestre rettangolari.
Il giovane Napoleone visitò San Miniato per ben due volte. La prima fu per avere l’attestato di nobiltà della propria famiglia: i Bonaparte di Aiaccio avevano infatti lontane origini sanminiatesi; l’attestato era necessario a Napoleone per poter accedere all’accademia militare francese. Successivamente vi fece ritorno durante la Campagna d’Italia, facendo visita all’ultimo superstite del ramo toscano della famiglia, il canonico Filippo Buonaparte. Una lapide affissa sul palazzo Buonaparte testimonia l’incontro lì avvenuto.
La città rimase nell’orbita fiorentina fino al 1925, quando fu ceduta alla provincia di Pisa[4].