LA CUPOLA DI BRUNELLESCHI:
la grande sfida

DANTE: amori e leggende della Divina Commedia
Maggio 18, 2018
VOLTERRA:
teatro Romano con ispirazione Greca
Maggio 19, 2018

Filippo Brunelleschi, figura di artista-architetto pronto a sfidare il passato, credendo fortemente in una tecnologia edilizia mai sperimentata ma geniale e destinata a resistere nonostante l’iniziale scetticismo.

La cupola del Duomo di Firenze è anche conosciuta come cupola del Brunelleschi proprio in omaggio a colui che ne ideò la progettazione e ne gestì i lavori dal 1420 al 1436. L’imponente struttura, dal profilo riconoscibile grazie ai mattoni rossi interrotti  dal marmo bianco, è la più grande copertura in muratura mai costruita. Col il suo diametro, che supera i 50 metri, la cupola fiorentina rappresenta la volontà di Brunelleschi, uomo dall’ingegno audace, di sfidare le ormai obsolete conoscenze sulle leggi della statica, affiancando alla scienza e alla matematica la pratica artistica.panoramica

Nonostante avesse presente l’aspetto del vicino Battistero di San Giovanni, in mancanza di riferimenti tecnici certi, Brunelleschi concepì un metodo costruttivo totalmente nuovo ma in grado di risolvere i problemi legati all’equilibrio di strutture di così grandi dimensioni, presentandosi non solo come architetto ma anche come artista capace di guidare i lavori del cantiere. Del resto è indubbio che Brunelleschi avesse una personalità poliedrica; non a caso, era padre degli innovativi studi sulla prospettiva, finalizzati alla rappresentazione di una realtà tridimensionale, ossia illusionistica, mediante mezzi bidimensionali, e fondati su rivoluzionarie conoscenze geometriche e matematiche.

La stabilità della cupola, predominante sul corpo centrale del duomo,  è garantita da elementi fondamentali, seppur realizzati solo dopo la morte di Brunelleschi, ossia la lanterna -cioè la struttura sommitale a forma di ottagono, coperta da una piramide e coronata dalla sfera dorata eseguita da Verrocchio nel 1468- e le cosiddette tribune morte, ossia le costruzioni semicircolari lungo il perimetro del tamburo che, insieme alle vere tribune, permettono di scaricare il peso a terra. Del resto, un’impresa così gigantesca è la degna conclusione di un processo di rifacimento che aveva riguardato la cattedrale fiorentina per oltre un secolo. Brunelleschi, infatti, si è trovato a dover risolvere questioni strutturali emerse in seguito alla modifica del duomo preesistente. Infatti già Arnolfo di Cambio, nel 1296, aveva previsto l’innalzamento di una cupola in corrispondenza dell’incrocio dei due bracci della chiesa. A causa di incertezze sul progetto iniziale, ritardi e pause, i lavori si erano protratti troppo a lungo e quando, nel 1413, si arrivò a metter mano alla cupola, il tamburo su cui questa doveva innestarsi aveva raggiunto dimensioni colossali. Con una base di circa 42 metri di diametro, Brunelleschi intuì subito che sarebbe stato impossibile procedere con la costruzione secondo le modalità tradizionali e, per questo, ideò un sistema autoportante, senza armature fisse, progetto che presentò nel 1418 in occasione del concorso indetto dall’Opera del Duomo per scegliere il soprintendente al cantiere della cattedrale. Nel 1420 fu stabilita una collaborazione tra Brunelleschi e Ghiberti, quest’ultimo nato, però, come scultore ed orafo, ancora troppo vincolato ad obsolete concezioni architettoniche e poco incline a sperimentare. Impossibilitato, quindi, a procedere liberamente, Brunelleschi decise di dimostrare la totale inadeguatezza delle modalità operative suggerite dal collega fingendo un’indisposizione. Ghiberti, lasciato solo nella gestione del lavoro, si rivelò presto incapace di dirigere un progetto tanto impegnativo, irrealizzabile secondo i vecchi dettami dell’edilizia. Licenziato Ghiberti nel 1425, Brunelleschi rimase, quindi, l’unico responsabile del cantiere.

L’aspetto davvero innovativo del programma brunelleschiano era di limitare al massimo il peso della cupola, dando vita ad una struttura leggera in grado di vincere la sfida con la forza di gravità. L’architetto ideò, infatti, una costruzione non in muratura piena ma costituita da due calotte, concentriche ed entrambe ottagonali come il tamburo su cui dovevano poggiare.

L’impalcatura necessaria alla realizzazione doveva essere montata gradualmente con l’ausilio stesso della porzione di muratura fino a quel momento innalzata. Partendo, quindi, dalla base del tamburo, i ponteggi, autoportanti, sarebbero stati organizzati seguendo il regolare andamento del lavoro. Fondamentali per la sicurezza statica del complesso sono state la lanterna e le tribune morte: la prima perché, oltre che fungere da decoro, garantisce la chiusura delle calotte mantenendole strette, mentre le seconde evitano che il complesso collassi su se stesso. Le due cupole così ottenute, separate da un’ intercapedine, risultano collegate tramite uno scheletro in muratura, in modo da renderle sì indipendenti ma ben salde e raggiungibili per eventuali interventi di manutenzione; il passaggio, tramite 463 scalini, cui si accede dalla Porta della Mandorla, permette tutt’ora la visita alla parte sommitale della struttura.

12443626_10207886493333564_113264255_o

La cupola venne inaugurata da papa Eugenio IV il 25 marzo 1436, ossia il primo giorno dell’anno secondo il calendario fiorentino, associato all’inizio della primavera e alla festa dell’Annunciazione, essendo il duomo  dedicato alla corona trionfale della Vergine Maria.

Brunelleschi, sostenitore della sfida del nuovo al vecchio, ha dato vita ad una delle imprese più grandiose mai realizzate, ancora motivo di studio e di meraviglia, considerando la mole del progetto, compiuto con tecniche sperimentali, e, soprattutto, senza i mezzi attualmente disponibili.

Cristina Gaglione

www.tuttomondonews.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *